Sentaku Concept
Bio

Bio

Nicolò Ribuffo

Classe ’95, Nicolò Ribuffo non ha ancora compiuto trent’anni, ma ha già maturato una solida esperienza internazionale tra Londra e Tokyo. Dopo la laurea si trasferisce a Londra per andare a lavorare al Mandarin Oriental, per poi proseguire la sua formazione al Ritz-Carlton di Tokyo, dove entra in contatto con la filosofia giapponese dell’equilibrio e dell’attenzione al dettaglio. Rientrato in Italia, firma il lancio del primo rooftop bar aperto al pubblico a Bologna, aprendo una nuova stagione per la scena cittadina dell’ospitalità. Nel 2017 fonda Sentaku Ramen Bar, primo passo di un percorso che si completa con l’apertura di Sentaku Izakaya, nel cuore di Bologna: un locale che unisce la convivialità degli izakaya giapponesi all’approccio contemporaneo della mixology. 

La visione di Nicolò si fonda su un principio chiaro: creare luoghi che sappiano raccontare culture diverse con autenticità, estetica e precisione. Sotto la sua direzione, Sentaku Izakaya è diventato in pochi anni uno dei punti di riferimento più riconosciuti nel panorama nazionale e internazionale, ottenendo riconoscimenti prestigiosi come l’inserimento nella Pinnacle Guide, il premio “Bar Rivelazione 2024” ai Barawards di Bar Giornale, e la presenza per due anni consecutivi nella classifica mondiale “Top 500 Bars”, dove ha scalato oltre 200 posizioni nell’ultima edizione. La proposta beverage, oggi guidata dal Bar Manager Erick Munguia, continua a evolversi mantenendo l’identità che ha reso Sentaku un nome di rilievo nella scena della mixology italiana: equilibrio, eleganza e ricerca costante.

“Volevamo un locale che fosse per tutti, come si addice a un’izakaya, ma che avesse anche un tocco internazionale capace di distinguerlo da qualsiasi altra proposta. Credo che per aprire un locale di successo servano visione, lungimiranza e la capacità di anticipare i gusti dei clienti.” – Nicolò Ribuffo.

A fine ottobre 2025, Nicolò lancerà un nuovo progetto: Gorditas, un nuovo format dedicato all’autentico cibo messicano, che unirà cucina nascosta, ispirazione latina e identità urbana in un’esperienza gastronomica contemporanea. La sua storia imprenditoriale è quella di una generazione che innova attraverso la cultura e il gusto. Nel 2024 Nicolò è stato inserito da Forbes Italia nella lista “30 Under 30”, che celebra i giovani talenti sotto i trent’anni capaci di ridefinire il proprio settore. 

Claudio Alessandro Musiani

 

Claudio Alessandro Musiani è prima di tutto un amante del buon cibo e un grande viaggiatore. Ha tracciato il suo percorso attraverso il mondo dei sapori. 

È riuscito a portare i suoi viaggi all’interno dei suoi locali, grazie ad una cucina sempre innovativa e mai scontata. Che lo ha portato ad essere in procinto di lanciare una nuova, entusiasmante sfida della sua carriera. Nel 2013 apre la sua agenzia “dinner please!”, tramite la quale offre servizi di consulenza nel campo del food e beverage. In questa esperienza ha avuto modo di collaborare con diversi ristoranti, bar, hotel, rapportandosi con il mondo horeca a 360°. Nel 2016 diventa fotografo ufficiale dello Champagne Bergère e dello Champagne Épernay, e ciò gli permette di toccare con mano ed esplorare dall’interno molti ristoranti stellati in tutto il mondo. La svolta avviene nel 2017, quando decide di aprire il primo Ramen Bar a Bologna: “Sentaku Ramen Bar”. Nel 2018 la sfida raddoppia: ecco il secondo Ramen Bar, sempre a Bologna. Una scelta audace ma vincente, che gli ha portato tantissima visibilità in città. Nella sua cucina riesce a trasferire tutta la sua esperienza fatta di viaggi, contaminazioni, culture, sperimentazioni. Il tutto mantenendo un forte tratto identitario, come nell’esperienza di Sentaku Ramen Bar, che è considerato una vera e propria gemma in città. Un locale che ha fatto davvero breccia nei cuori dei bolognesi e non solo, allargando a dismisura la platea di amanti di un piatto specifico come il ramen. Nel 2020, ancora a Bologna, dà vita a “Nasty Burger”, altro concept stavolta in stile americano che riscuote un successo trasversale. Qui il protagonista è l’hamburger di qualità, imperniato nella vera “meet culture” a stelle e strisce. Un’altra tipologia di locale, un progetto altrettanto ambizioso rispetto a Sentaku Ramen Bar ma comunque di grande pregio e peculiarità. Caratteristiche che è riuscito a trasferire grazie allo studio della cucina americana, vissuta da vicino nei tanti viaggi oltreoceano. Sull’onda lunga del successo bolognese, decide di proiettarsi nel panorama milanese sempre alla guida del format “Nasty Burger”. Claudio Alessandro Musiani è un vulcano di idee: ogni locale lo ha concepito come un viaggio gastronomico unico, che riflette un’innata capacità di adattare la sua impronta le sue idee alle diverse culture culinarie del mondo. E quale sarà il prossimo step? Claudio diventerà Executive Chef e Owner di Sentaku Izakaya, il concept giapponese in arrivo nella città degli asinelli. “Sentaku Izakaya” è un progetto che incarna la sua continua ricerca di nuove sfide e la sua volontà di esplorare nuovi orizzonti culinari. Il locale promette di combinare la tradizione nipponica con guizzi innovativi, portando un nuovo significato all’esperienza gastronomica accompagnata al mondo del beverage con una selezione di drink creativa. Lasciatevi catturare dai suoi viaggi: a Bologna è stato in grado di riproporre frammenti e atmosfere tipiche di Tokyo. 

Erick Munguia

Nato a Città del Messico nel 1991, Erick Munguia è un bar manager con una carriera internazionale che unisce tecnica, creatività e leadership. Dopo il diploma presso l’Istituto Alberghiero Tonino Guerra di Cervia, prosegue gli studi in gastronomia a Città del Messico e si specializza in mixology e bar management alla Drink Factory di Bologna, formandosi con figure di riferimento come Giovanni Ceccarelli, Federico Mastellari e Simone Caporale. Dopo le prime esperienze tra cocktail bar e ristoranti stellati, Erick cresce professionalmente fino a ricoprire ruoli di responsabilità in realtà di prestigio come Nu Lounge Bar a Bologna, Hotel Chapter Roma, Re Sole – L’Inde Le Palais

e il ristorante stellato Cinc by Victor Trochi in Spagna. In questi contesti ha guidato team, sviluppato drink list innovative, coordinato eventi e ottimizzato la gestione operativa dei bar. Negli anni si è distinto in competizioni internazionali come la Diageo World Class (finalista e semifinalista nelle edizioni 2014, 2017, 2019 e 2021) e la Bacardi Legacy Italia 2016, oltre a essere ospite a eventi di rilievo come il Bar Convent Berlin e l’Athens Bar Show. Oggi Erik è Bar Manager di Sentaku Izakaya, dove mette al servizio del progetto la sua visione contemporanea della mixology: ricerca sulle materie prime, attenzione alla sostenibilità, sperimentazione con tecniche moderne e creazione di drink list che valorizzano l’incontro tra culture e sapori.